Ci saranno altri milllemila tutorial per farlo ma come sanno i miei 2 lettori mi piace scriverlo per non dimenticarmelo. Avevo già scritto un articolo su come fare il root del Nexus4, ma visto che in questo caso si tratta di un Nexus 5 e di aggiornarlo conservando il root e i dati (invece che solo di fare il root) ho pensato che era meglio segnarmelo!
Note essenziali da leggere prima che commentiate:
- Il telefono aveva già il bootloader sbloccato, quindi non c’è bisogno di sbloccarlo (operazione che dovete sapere CANCELLEREBBE TUTTI i dati inevitabilmente)
- Ho comunque fatto un backup manuale di tutti i dati importanti presenti nello storage del Nexus5 (soprattutto musica e foto)
- Il Nexus5 aveva già le opzioni per sviluppatori e la modalità debug attivi
Preparazione
- Ho effettuato un backup automatico delle impostazioni tramite adb con il comando seguente (ATTENZIONE NON COMPRENDE LO STORAGE,quindi foto, musica e altri file dovete copiarli a mano):
./adb-linux backup -apk -all -f backup_n5.ab
NOTA: potrebbe impiegare molto tempo, a seconda delle applicazioni installate
- Ho scaricato la Factory Image di google da qui:
https://dl.google.com/dl/android/aosp/hammerhead-ktu84m-factory-53ff95bf.tgz
e ho estratto l’archivio in una cartella - Ho scaricato l’ultima versione disponibile della recovery ClockWorkMod (potete anche usarne un’altra a vostro piacimento) dal link seguente:
http://download2.clockworkmod.com/recoveries/recovery-clockwork-touch-6.0.4.5-hammerhead.img - Per evitare di scaricarmi tutto l’SDK Android per avere i comandi ADB ho scaricato un archivio con alcuni eseguibili dal link seguente:
http://downloadandroidrom.com/file/Nexus5/root/Nexus5Root.zip (ne ho fatto una copia anche qui se il link non dovesse funzionare). - Infine ho scompattato l’archivio appena scaricato e ho aperto un terminale nella cartella contenente i file estratti.
- Ho creato il file flash-all-no-wipe.sh all’interno della cartella Nexus5Root con il seguente contenuto:
#!/bin/sh # Copyright 2012 The Android Open Source Project # # Licensed under the Apache License, Version 2.0 (the "License"); # you may not use this file except in compliance with the License. # You may obtain a copy of the License at # # http://www.apache.org/licenses/LICENSE-2.0 # # Unless required by applicable law or agreed to in writing, software # distributed under the License is distributed on an "AS IS" BASIS, # WITHOUT WARRANTIES OR CONDITIONS OF ANY KIND, either express or implied. # See the License for the specific language governing permissions and # limitations under the License. sudo ./fastboot-linux flash bootloader bootloader-hammerhead-hhz11k.img sudo ./fastboot-linux reboot-bootloader sleep 5 sudo ./fastboot-linux flash radio radio-hammerhead-m8974a-2.0.50.1.13.img sudo ./fastboot-linux reboot-bootloader sleep 5 sudo ./fastboot-linux update image-hammerhead-ktu84m.zip
- Ho copiato i file seguenti all’interno della cartella Nexus5Root ( se volete potete anche fare dei link simbolici)
bootloader-hammerhead-hhz11k.img image-hammerhead-ktu84m.zip radio-hammerhead-m8974a-2.0.50.1.13.img recovery-clockwork-touch-6.0.4.5-hammerhead.img
- Ho scaricato l’ultima versione disponibile del file SuperSU di Chainfire e poi l’ho copiato nella memoria del Nexus5 (potete anche scaricarlo direttamente dal telefono). Ecco il link a cui procurarsi l’ultima versione disponibile alla data di questo articolo:
http://download.chainfire.eu/447/SuperSU/UPDATE-SuperSU-v1.99r4.zip
NOTA: non usate quello contenuto nel pacchetto Nexus5Root, che è troppo vecchio
Installazione
- A questo punto ho riavviato in modalità bootloader
./adb-linux reboot bootloader
- Dal terminale ho effettuato il flash dell’immagine lanciando il file modificato:
./flash-all-no-wipe.sh
Al termine del flash il terminale dovrebbe riavviarsi da solo e ci metterà un po’ per terminare il boot a seconda di quante applicazioni avete installate.
Reinstallazione Recovery e rooting
Ora bisogna reinstallare la recovery e rifare il root:
- Riavviare il telefono in modalità bootloader (basta tenere premuti pulsanti volume mentre si preme anche il pulsante di accensione o usare il comando visto sopra)
- Ho installato la recovery ClockWorkMod Touch con il comando seguente
sudo ./fastboot-linux flash recovery recovery-clockwork-touch-6.0.4.5-hammerhead.img
- Una volta terminato il comando ho selezionato sul telefono la modalità Recovery e poi ho usato la funzione “Install zip” per installare il pacchetto SuperSU che avevo copiato nel Nexus5
- Ho riavviato il Nexus5 (anche in questo caso ci mette un po’)